-
Il DDL concorrenza sembra attribuire agli avvocati un nuovo “potere”: la possibilità di autenticare le firme nelle compravendite fra privati, relative a beni immobili di valore inferiore ai 100 mila euro, a patto che l’avvocato sia iscritto nelle liste degli abilitati al patrocinio e sottoscriva gratuitamente, salvo le spese. Il testo: “ In tutti i […]
-
FORMA ED INTENSITÀ DEGLI AIUTI Per la realizzazione delle iniziative i soggetti destinatari potranno beneficiare di agevolazioni nella forma di sovvenzione diretta a titolo di contributo in conto capitale nella misura massima del 50% della spesa riconosciuta ammissibile, con un’agevolazione, comunque, non superiore ad € 15.000,00. DESTINATARI Micro imprese artigiane, operanti in tutte le attività […]
-
Nuovo orientamento segnato dalla Corte di Appello di Genova a seguito di un’ordinanza dello scorso 17 marzo [1]. Dopo la legge di stabilità del 2014, che – salvo futuri colpi di coda del Parlamento – ha detto definitivamente addio all’anatocismo bancario, stabilendone il divieto assoluto, devono essere ritrattate in appello le cause di primo grado che […]
-
Le banche dovrebbero guardare meno ai dati e più alla storia delle imprese, alla loro vita nel tessuto economico sociale del territorio. È vero, alcune hanno peggiorato lo standard della propria azienda, ma sono state penalizzate per colpa altrui. Per questo le banche devono tornare a crederci: ci siamo riusciti 30 anni fa con tassi […]
-
Gli istituti di credito applicano abitualmente tassi di interesse da usura. Secondo i consulenti legali l’unica difesa è portare il proprio caso in tribunale. L’Italia non è un paese per fare impresa. Se non bastassero le infrastrutture inadeguate e una burocrazia elefantiaca spesso anche le banche danno il loro contributo per affondare le aziende. Ottenere un prestito […]
-
Non c’è pace per un imprenditore foggiano protagonista di una vicenda giudiziaria che da quindici lunghi anni lo vede contrapposto alla Banca Popolare di Puglia e Basilicata, che ha prodotto – “danni alla sua vita privata ed imprenditoriale, che perdurano anche dopo due gradi di giudizio vittoriosi”. Questi i fatti raccontati dall’avv. Rocco: “Nel lontano 2001 un […]
-
26 Set '14
Manuale – “Come difendersi dalle banche” – clicca per la versione scaricabile in .pdf Manuale _Come Difendersi dalle Banche_.compressed
-
L’ ombra dell’ usura è ancora piuttosto lunga e, purtroppo, rischia di trascinarsi disagi sociali .La gravissima crisi spinge persone che forse non lo avrebbero mai fatto a segnalare l’ eventuale esistenza di interessi di usura sui mutui, sui prestiti sui conti correnti, in corso di pagamento». Nel mirino istituti di credito e finanziarie. Da […]
-
Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 6 giugno – 9 luglio 2014, n. 15609 È illegittima la segnalazione alla Centrale Rischi allorché non vi siano oggettive e ragionevoli opinioni di ritenere che il credito non verrà soddisfatto entro tempi congrui, sulla base di un sospetto qualificato dalla presenza di elementi sintomatici dell’inadempimento, con conseguente […]
-
15 Set '14
Un anno e due mesi di reclusione, questa è la condanna inflitta al funzionario Unicredit dalla prima Sezione Penale del Tribunale di Salerno per aver applicato tassi di usura su un’apertura di credito con utilizzo in conto corrente di corrispondenza accesa presso l’Unicredit. L’iter processuale avviato nel 2011 ha portato alla richiesta di archiviazione da parte della Procura. Tuttavia, […]